MOSTRE | SOSSELLA. ARTUSIO. FORTINI.
Abbiamo il piacere di invitarvi all'inaugurazione delle mostre personali di
MAX DIEL (1971, DE) RACHELE FRISON (1995, IT) LUMING ZHANG (1992, CN) a cura di Andrea B. Del Guercio GIOVEDÌ 12 MAGGIO, ORE 18 MOSTRE | SOSSELLA. ARTUSIO. FORTINI.
Abbiamo il piacere di invitarvi all'inaugurazione delle nuove mostre personali di
Ivano Sossella Gabriele Artusio Francesco Fortini a cura di Andrea B. Del Guercio VENERDÌ 10 DICEMBRE, ORE 18 L'accesso è riservato esclusivamente alle persone vaccinate. APERTI! | SAVE THE DATE 10 DICEMBRE 2021
Cari Amici dell'Arte,
Five Gallery riapre! Come ricorderete, in questi mesi non siamo rimasti con le mani in mano... Ecco Agata!
Ci ritroviamo VENERDÌ 10 DICEMBRE, ALLE ORE 18 con un paio di occhi in piu' spalancati sul mondo dell'arte e tre nuovi artisti che non vediamo l'ora di presentarvi: Ivano Sossella, Gabriele Artusio e Francesco Fortini. A presto! Andrea, Igor, Chiara Il team di Five Gallery CHIUSURA ESTIVA | IN ATTESA DI BUONE NOTIZIE...
Cari Amici dell'Arte,
Five Gallery da sempre promuove la giovane creazione contemporanea. La nostra responsabile ha seguito alla lettera questo mandato: da lunedì 7 giugno e per tutta l'estate la Galleria rimarrà chiusa per maternità. Seguiteci su Facebook, instagram e LinkedIn per rimanere aggiornati sulle novità relative alla riapertura. Se nel frattempo i nostri artisti vi mancano davvero troppo, il nostro account Spotify può trasportarvi nei loro studi attraverso una meravigliosa selezione musicale. Il nostro shop online rimane sempre aperto. A presto! Andrea, Igor, Chiara Il team di Five Gallery Luca Zarattini
Vaso, 2021 FIERA | WOPART Virtual Fair 2020
Five Gallery è lieta di annunciare che, visto il suo successo, l'edizione virtuale della fiera WOPART rimarrà online fino al 10 gennaio 2021!
Visitateci online all'indirizzo www.wopart.eu! FIVE GALLERY wopart virtual fair Padiglione 5 | Stand 2 FIERA | WOPART Virtual Fair 2020
Five Gallery è lieta di partecipare a WOPART Virual Edition 2020, la fiera delle opere su carta che si terrà a online dal 27 novembre al 27 dicembre 2020.
www,wopart.eu Artisti in mostra: Giogio Cattani Rainer Gross Jing Shijian Abraham Sidney Nicolas Steiner Luca Zarattini APERTI | Nuovi orari d'apertura!
Cari Amici dell'Arte,
ci siamo! siamo felici di tornare ad accogliervi in Galleria, con cautela e in completa sicurezza. Da lunedì 19 maggio, saremo aperti per voi dal lunedì al venerdì, dalle 9 di mattina alle 9 di sera! Per garantire la massima tranquillità a ciascuno di voi, saremo aperti solo su appuntamento. Le visite avverranno ad intervalli di un'ora l'una dall'altra. Per rimanere vicini a chi ancora preferisce o deve rimanere a casa, continueremo in parallelo a proporre la nostra nuova newsletter e ad accrescere le nostre iniziative digitali. Tra queste, vi ricordiamo che nel nostro negozio virtuale trovate una collezione di opere che viene arricchita ogni settimana. La spedizione è gratuita. Andrea, Igor, Chiara OPERA DELLA SETTIMANA | Nuova newsletter settimanale
La Galleria in questi giorni rimane operativa ma eventi e inaugurazioni sono sospesi fino ad un miglioramento della situazione.
Nel frattempo, per riempire con un po' d'arte le vostre giornate, vi proporremo regolarmente un approfondimento sulle opere dei nostri autori e un aggiornamento o una curiosità sul mondo dell'arte. Le opere di vostro interesse possono essere acquistate nel nostro negozio virtuale o con una semplice mail e verranno consegnate seguendo le vostre istruzioni. Per il momento, la spedizione è gratuita. Iscrivitevi alla nostra newsletter compilando il form qui a fianco per rimanere aggiornati ! 👉👉👉
L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Luca Zarattini Notturno illuminato, 2020 tecnica mista su tela cm 100 x 100 CHF 3'100 Nasce dalla decostruzione di immagini disegnate e dipinte in precedenza questa visione mediterranea; molteplici mondi possibili scaturiscono dal disfacimento di quello esistente. La composizione esplode, la tela prende vita. Il procedimento è ben noto alla Storia dell’Arte: l’autore “recupera e concentra la sua azione creativa sull’esperienza del collage condotta da Pablo Picasso nel quadro delle ricerche analitiche della stagione moderna” (Del Guercio, 2018). Così Zarattini ricostruisce i luoghi della memoria e, come nei ricordi, muove per stratificazioni e sovrapposizioni nel tempo. Le immagini, i colori e gli odori si depositano sulla tela con le carte e la pittura. "A osservare le sue opere, ti sembra di guardare attraverso il finestrino d’un treno in corsa sui binari – un caleidoscopio di paesaggi ora più vicini ora più lontani, e mai del tutto a fuoco. Oppure, quando l’immagine parrebbe fissarsi in un punto esatto della tela, scopri che sotto la vista in primo piano c’è pure un’altra vista, e dopo un’altra e un’altra ancora. È il suo modo di rappresentare il mondo, la sua cifra d’artista: per Zarattini ogni composizione è una scomposizione" (Ainis, 2019). OPERA DELLA SETTIMANA | Oggi come ieri, forse non domani
![]() L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Federico Unia Dietro il mito, 2019 tecnica mista su carta cm 70 x 50 CHF 2'590 L’esperienza della Pop Art, le riflessioni New-Dada e Nouveaux réalistes e i Maestri della Storia dell’Arte concorrono a plasmare l’identità artistica di Federico Unia. L’artista approda, attraverso la rimeditazione dei linguaggi storici ed il filtro della street art e ad un proprio originalissimo fare artistico. Questa serie, dedicata alle “icone” del secolo scorso, attesta la sua innegabile abilità tecnica. Le grandi carte disegnate, dipinte con i pennelli e “con l’aria”, come affiche urbane o ritagli di pareti cittadine, manifestano “la densità del linguaggio di Unia, che stratifica e deposita il proprio senso su diversi livelli”; così l’uomo, o il Mito, rivelano, in una radiografia pittorica, il sovrapporsi di piani e identità. OPERA DELLA SETTIMANA | Oggi come ieri, forse non domani
L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Ginevra Tarabusi "Oggi come ieri, forse non domani", 2020 Trittico olio, acrilico, grafite e foglia similoro su carta in teca di legno tintata 3 x 16,4x28,3 cm, CHF 2'200 Ispirata dalla maschera veneziana del “medico della peste”, Ginevra Tarabusi riflette sul momento storico in cui ci troviamo e sulla condizione umana, in un trittico di straordinaria eleganza. Spoglia di colore e materia le sue pagine, riportandole al bianco della carta, della meditazione, del riposo. Alterna la leggerezza della grafite al lirismo dell’oro, che rompe il morbido equilibrio compositivo delle tre tavole e consolida il vigore del cerchio, simbolo della vita e del tempo che ritorna e non ha fine. Oggetto ambiguo, che nasconde e al contempo rivela una trasformazione, la maschera carnevalesca implicitamente allude ad un periodo di passaggio simbolico, dalla “morte” invernale alla rinascita primaverile: un momento di assoluta libertà in cui l’ordine costituito viene scardinato. A partire dal XIV secolo (in corrispondenza della diffusione della peste in Europa), prima di entrare nel folclore, la maschera rappresentata dall’artista era parte integrante del corredo dei medici, dove il becco, riempito di fieno ed erbe aromatiche, avrebbe dovuto assolvere alla funzione dell’attuale mascherina. Di becco in becco, un altro simbolo complesso di metamorfosi e inevitabile presagio, il corvo, abita l’ultimo foglio del trittico insieme ai nostri timori "oggi come ieri, forse non domani". OPERA DELLA SETTIMANA | Le mie lune
L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Debora Fella Le mie lune, 2018 ardesia, carbone, grafite e olio su carte montato su tavola diametro 20 cm cadauno CHF 1'500 Debora Fella "dopo un ampio e articolato ciclo dedicato agli spazi vuoti dell'architettura, al gioco silenzioso dei grigi, torna al tema del volto umano con una collezione di tondi di piccola dimensione; se le grandi dimensioni erano il terreno utile a un’espansione, seppure monocroma, della pittura, in questa fase tutto è trattenuto e controllato dalla grafite, la superficie cartacea stratificata in profondità, acquisisce la preziosità dell'antica miniatura" (Del Guercio, 2018). «Ho scelto di raccontare la mia arte scandendo le gradazioni del grigio come conseguenza di un momento di riflessione – spiega l’artista –. Il bianco e il nero sono la raffigurazione di un momento analitico ma in costante mutamento. Vedere e non vedere ciò che si cela sulla carta, le sfumature e i contorni evanescenti raccontano di una progettualità ancora in divenire». OPERA DELLA SETTIMANA | Mind's Eye
![]() L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Carlo Alberto Rastelli, Mind's Eye, 2018 olio, acrilico, foglia d'oro e d'argento su tavola 50 x 60 cm CHF 1'600 Carlo Alberto Rastelli Nella sua ultima serie di lavori, Carlo Alberto Rastelli orienta lo sguardo della sua pittura verso il patrimonio iconografico della storia sociale del secolo scorso. I soggetti sono ritagliati da vecchie fotografie e tradotti poi, pittoricamente, in olio e acrilico. Qui siamo a Woodstock, nel 1969. Quali tracce di memoria sono rimaste del periodo che voleva rivoluzionare il mondo portando al potere l’immaginazione? Come si appropria il presente, della Storia? L’opera di Rastelli incontra questa tematica oscillando tra acceso entusiasmo e il ricordo che si dissolve e inganna: le figure rappresentate sono censurate da sfondamenti prospettici che aprono una finestra su cieli profondi, stelle, galassie e buchi neri. Il titolo dell’opera, però – “Mind's Eye” - è anche il titolo di una canzone di un gruppo musicale, gli Wolfmother, il cui sound recupera l’eredità dei gruppi rock degli anni sessanta e settanta. Il tema, più in generale, è quello del tempo: così anche supporto sul quale è realizzata l’opera, il legno d’abete, mostra le sue venature, scandendo gli anni di vita trascorsi dalla pianta OPERA DELLA SETTIMANA | Poesia delle due donne
L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Nicolas Steiner Poesia delle due donne, 2018 pigmento, olio e cera su tela, 74 x 60 cm CHF 850 Nicolas Steiner Caratterizzato da contrasti di colore forti e decisi, il lavoro del giovane pittore guarda alla Storia dell'Arte del Novecento ma attinge qui ad un repertorio visionario e immaginifico, scaturito dalla realtà che lo circonda. “I lavori di Nicolas Steiner giocano tutta la loro potenzialità espressiva sulla dialettica fra passato e presente, fra personale e culturalmente codificato. Le rappresentazioni si ispirano alla classica iconografia per figure, pose e colori però tradiscono per la voglia di trasformare quel materiale storico e definito in qualcosa di proprio, particolare. Da qui il richiamo all’espressionismo che inevitabilmente amplia il pathos comunicato dalla rappresentazione, accentuando mimiche e gesti, al quale si aggiunge il segno lasciato dall’artista che graffia l’opera, sottolineando contorni e i bordi, quasi volesse imprimere la sua personale impronta, la sua traccia esistenziale che si somma alla memoria storica” (P. P. Dinelli, 2019). OPERA DELLA SETTIMANA | Abbraccio
L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Riccardo Garolla Abbraccio, 2018 dalla serie dei "Pensieri notturni" grafite e tempera su carta da spolvero, 29 x 39 cm CHF 600 Riccardo Garolla Nella serie dei "Pensieri notturni", Riccardo Garolla insegue, in una successione di carte dipinte, teneri incontri. Secondo un processo espressivo che ne caratterizza da sempre il lavoro e attingendo attivamente ai suoi riferimenti – Schiele e Klimt in special modo – "dissolve e smarrisce il gesto; non più grovigli nodosi novecenteschi ma pose sincopate, musicalmente seriate e poeticamente trascritte, scalfite, contemporanee" (Giallombardo, 2017). Come frammenti di una poesia, i "Pensieri notturni" ripercorrono "le variabili affettive, spesso segrete, a volte dimenticate, che scandiscono le stagioni della vita, e a cui ciascuno potrà dare, se non un nome, sicuramente un volto" (Del Guercio, 2019). OPERA DELLA SETTIMANA | Night Rainbow
L'OPERA DELLA SETTIMANA 👆
Abraham Sidney Night Rainbow, 2019 tecnica mista su carta cotone, 26 x 36 cm (cornice d'autore 28 x 38 cm) SOLD OUT Abraham Sidney Ofei Nkansah Il patrimonio espressivo di Abraham Sidney si relaziona sia con l'antica miniatura medievale, sia con l'esigenza comunicativa contemporanea, impellente e compulsiva; ogni opera è affrontata fino a restringere l'immagine, non senza sofferenza, ad uno stato di concentrazione narrativa assoluta. Il paesaggio, al centro dell'operazione di trascrizione visiva, è frutto di una relazione tra l'immagine reale e quella filtrata dal pensiero. Le visioni di Sidney sono testimoni di un ideale viaggio tra nord e sud del pianeta, tra diversi continenti e geografie; simili a pagine di musica dove le note si inseguono, si ripetono rinnovando le sonorità, provocano le emozioni tra bagliori improvvisi e ombrosi ambiti. Qui, il paesaggio freddo e bianco delle Alpi incontra l'energia delle metropoli più calde, dove lo slancio degli alberi esplode in un meraviglioso, inaspettato arcobaleno notturno. FIERA | BOOMing Contemporary Art Show
|
PREVIEW e VERNISSAGE
Ingresso solo su invito Giovedì 20 settembre dalle 18 alle 21 |
APERTURA PER TUTTI I VISITATORI
21-22 settembre dalle 11 alle 19 |
MOSTRA | Picasso Contemporaneo è prorogata fino ad agosto!
La mostra, inaugurata il 22 marzo, sarà aperta al pubblico fino al 24 agosto 2018, a fianco della nuova mostra "Leggere. Ascoltare". Qui trovate alcune immagini dell'esposizione.
MOSTRA | Leggere. Ascoltare.
L'arte incontra la letteratura.
INAUGURAZIONE: MARTEDÌ 29 MAGGIO, ORE 18
Leggere. Ascoltare
a cura di Andrea B. Del Guercio
con la partecipazione di Heillandi Gallery
In collaborazione con il Festival di Letteratura Internazionale Poestate
opere di Piero Fornasetti, Jack Kerouac, Mario Dondero, Giorgio Cattani, Stefano Donati, Christian Costa, Giovanni Fava, Sebastian Herzau, Emilio Isgrò, Massimo Kaufmann, Wulf Kirschner, Cesare Lucchini, Valeria Manzi, Fosco Valentini. Collezione libri d'artista Angela Occhipinti, Nicolas Steiner, Carmine Tornincasa, Ginevra Tarabusi, Not Important.
Leggere. Ascoltare
a cura di Andrea B. Del Guercio
con la partecipazione di Heillandi Gallery
In collaborazione con il Festival di Letteratura Internazionale Poestate
opere di Piero Fornasetti, Jack Kerouac, Mario Dondero, Giorgio Cattani, Stefano Donati, Christian Costa, Giovanni Fava, Sebastian Herzau, Emilio Isgrò, Massimo Kaufmann, Wulf Kirschner, Cesare Lucchini, Valeria Manzi, Fosco Valentini. Collezione libri d'artista Angela Occhipinti, Nicolas Steiner, Carmine Tornincasa, Ginevra Tarabusi, Not Important.
MOSTRA | Picasso Contemporaneo.
Osservazione di un clima espressivo, di un processo iconografico, di un'esperienza umana.
OPENING: GIOVEDÌ 22 MARZO, ORE 18
Picasso contemporaneo
a cura di Andrea B. Del Guercio
"L'artista raccoglie emozioni che vengono da ogni parte: dal cielo, da un pezzo di carta, da una forma che passa, da una tela di ragno". P. Picasso, 1935 (Cahiers d'Art n. 7)
Opere di Pablo Picasso, Renata Boero, Gaston Orellana, Paolo Bellini, Arnold Dall’O, Andrea Hess, Ulrich Egger, Riccardo Garolla, Stefano Pizzi, Abraham Sidney Ofei Nkansah, Ivano Sossella, Jovana Tucović, Fosco Valentini, Luca Zarattini.
Picasso contemporaneo
a cura di Andrea B. Del Guercio
"L'artista raccoglie emozioni che vengono da ogni parte: dal cielo, da un pezzo di carta, da una forma che passa, da una tela di ragno". P. Picasso, 1935 (Cahiers d'Art n. 7)
Opere di Pablo Picasso, Renata Boero, Gaston Orellana, Paolo Bellini, Arnold Dall’O, Andrea Hess, Ulrich Egger, Riccardo Garolla, Stefano Pizzi, Abraham Sidney Ofei Nkansah, Ivano Sossella, Jovana Tucović, Fosco Valentini, Luca Zarattini.
FIERA | artKARLSRUHE 2018
Five Gallery è lieta di confermare anche quest'anno la sua partecipazione ad artKARLSRUHE 2018, prestigiosa fiera d'arte moderna e contemporanea che si terrà in Germania dal 22 al 25 febbraio.
Vi aspettiamo al Padiglione 3 | Stand F31 con le opere di:
Giorgio Cattani, Vittorio Corsini, Andrea Hesse, Massimo Kaufmann, Lello Lopez, Maria Wallenstål-Schoenberg, Marco Casentini, Giovanni Fava, Ilaria Forlini, Riccardo Garolla, Irene Dioli, Simona Muzzeddu, Carlo Alberto Rastelli, Abraham Sidney Ofei Nkansah, Valentina Sonzogni e ...Arteconomy - art without the artist!
Vi aspettiamo al Padiglione 3 | Stand F31 con le opere di:
Giorgio Cattani, Vittorio Corsini, Andrea Hesse, Massimo Kaufmann, Lello Lopez, Maria Wallenstål-Schoenberg, Marco Casentini, Giovanni Fava, Ilaria Forlini, Riccardo Garolla, Irene Dioli, Simona Muzzeddu, Carlo Alberto Rastelli, Abraham Sidney Ofei Nkansah, Valentina Sonzogni e ...Arteconomy - art without the artist!
PREVIEW e VERNISSAGE
Ingresso solo con VIP Card Mercoledì 21 febbraio dalle 15 alle 21 |
APERTURA PER TUTTI I VISITATORI
22-24 febbraio dalle 12 alle 20 25 febbraio dalle 11 alle 19 |
FIERA | setUp Contemporary Art Fair 2018
Five Gallery partecipa a setUp Contemporary 2018 con i suoi giovani talenti e ... Arteconomy. La fiera d'arte contemporanea che rivolge l'attenzione alla scena internazionale emergente, si terrà a Bologna dal 1 al 4 febbraio.
Vi aspettiamo allo Stand L con le opere di:
Debora Fella, Riccardo Garolla, Ilaria Forlini, Carlo Alberto Rastelli, Abraham Sidney Ofei Nkansah, Valentina Sonzogni e Arteconomy - art without the artist.
Orari:
giovedì 1 febbraio – 20.00 > 24.00 – Preview su invito – dalle 21.00 apertura al pubblico
venerdì 2 febbraio e sabato 3 febbraio – 16.00 > 24.00
domenica 4 febbraio – 11.30 > 22.00
Vi aspettiamo allo Stand L con le opere di:
Debora Fella, Riccardo Garolla, Ilaria Forlini, Carlo Alberto Rastelli, Abraham Sidney Ofei Nkansah, Valentina Sonzogni e Arteconomy - art without the artist.
Orari:
giovedì 1 febbraio – 20.00 > 24.00 – Preview su invito – dalle 21.00 apertura al pubblico
venerdì 2 febbraio e sabato 3 febbraio – 16.00 > 24.00
domenica 4 febbraio – 11.30 > 22.00
LAVORA CON NOI | Banditore d'Asta
Five Gallery seleziona 30 Banditori d’Asta per una performance in occasione di SetUp Contemporary Art Fair a Bologna, dal 1° al 4 febbraio 2018. Ogni performance durerà 20 minuti.
Offriamo: rimborso spese e provvigioni in base ai risultati.
Cerchiamo:
- un carattere tenace e positivo
- una spiccata propensione alla vendita
- un’età compresa tra i 20 e i 40 anni
E' gradita esperienza nel mercato dell’arte.
Per presentare la tua candidatura, scrivi a info@fivegallery.ch
Offriamo: rimborso spese e provvigioni in base ai risultati.
Cerchiamo:
- un carattere tenace e positivo
- una spiccata propensione alla vendita
- un’età compresa tra i 20 e i 40 anni
E' gradita esperienza nel mercato dell’arte.
Per presentare la tua candidatura, scrivi a info@fivegallery.ch
GALLERIA | Buone feste!
EVENTO | Claudio Costa | L'ultima intervista
Sabato 2 dicembre 2017 alle 16, nell'ambito della mostra Paesaggi e Territori e in occasione di Open Gallery#14, proiettiamo l'ultima inedita intervista al maestro Claudio Costa di Fabrizio Nicora.
APERTURA STRAORDINARIA | Vi aspettiamo per Open Gallery #14
Sabato 2 dicembre 2017 in occasione di Open Gallery#14 la galleria sarà aperta dalle ore 12 alle 19.
MOSTRA | Il nuovo ciclo espositivo di Five Gallery inaugura con opere scelte per condurre il visitatore dalla storia
del paesaggio alla ricchezza di un territorio immaginario
OPENING: VENERDÌ 24 NOVEMBRE, ORE 18
L'arte anticipa i tempi e festeggia il Natale con un mese d'anticipo...
All'inaugurazione seguirà cena in piedi, con bollcine e musica per tutta la serata.
Paesaggi e Territori
a cura di Andrea B. Del Guercio
Opere di Giorgio Cattani, Claudio Costa, Raffaele De Grada, Sonja Edle von Hoeßle,
Ilaria Forlini, Omar Galliani, Riccardo Guarneri, Eduard Habicher, Christiane Löhr,
Lello Lopez, Michael Ott, Antonio Paradiso, Klaus Prior, Carlo Alberto Rastelli,
Petra Zamaroni, Donati Arte Classica Lugano.
L'arte anticipa i tempi e festeggia il Natale con un mese d'anticipo...
All'inaugurazione seguirà cena in piedi, con bollcine e musica per tutta la serata.
Paesaggi e Territori
a cura di Andrea B. Del Guercio
Opere di Giorgio Cattani, Claudio Costa, Raffaele De Grada, Sonja Edle von Hoeßle,
Ilaria Forlini, Omar Galliani, Riccardo Guarneri, Eduard Habicher, Christiane Löhr,
Lello Lopez, Michael Ott, Antonio Paradiso, Klaus Prior, Carlo Alberto Rastelli,
Petra Zamaroni, Donati Arte Classica Lugano.
MOSTRA | Gallery Night
Carte e Lettere tra Emozioni e Sentimenti
a cura di Andrea B. Del Guercio
IN ESCLUSIVA PER LA GALLERY NIGHT
SOLO VENERDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 19 - 22
a cura di Andrea B. Del Guercio
IN ESCLUSIVA PER LA GALLERY NIGHT
SOLO VENERDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 19 - 22
FIERA | WOPart 2017
Five Gallery annuncia la sua partecipazione a WOPart 2017, fiera d’Arte dedicata ai capolavori su carta di tutti i periodi della storia dell’arte che si terrà
dal 14 al 17 settembre.
Vi aspettiamo del Centro Esposizioni Lugano | Stand B23 !
dal 14 al 17 settembre.
Vi aspettiamo del Centro Esposizioni Lugano | Stand B23 !
PREVIEW e VERNISSAGE
Ingresso solo con VIP/ GUEST card Giovedì 14 settembre |
APERTURA PER TUTTI I VISITATORI
15-17 settembre dalle 11 alle 19 |
Centro Esposizioni
via Campo Marzio
Lugano
Stand B23
Visita wopart.eu per maggiori informazioni sulla Fiera.
via Campo Marzio
Lugano
Stand B23
Visita wopart.eu per maggiori informazioni sulla Fiera.
LAVORA CON NOI | Art Professional
Five Gallery è attualmente alla ricerca di un Art Professional che si dedichi in autonomia, nel proprio territorio, alla ricerca di nuovi clienti, per presentare gli artisti della Galleria.
Il profilo da noi ricercato è il seguente:
Età: 25/50 anni
Ottime capacità comunicative, forte motivazione e attitudine alla vendita
Capacità di generare nel proprio territorio vaste relazioni con potenziali clienti (privati e società)
Amante dell’arte con conoscenze di arte moderna e contemporanea
Abilità organizzative per contatto e gestione cliente
Conoscenza del mercato dell’arte
Disponibilità full-time o part-time
Retribuzione provvigionale
Per presentare la tua candidatura, scrivi a info@fivegallery.ch
Il profilo da noi ricercato è il seguente:
Età: 25/50 anni
Ottime capacità comunicative, forte motivazione e attitudine alla vendita
Capacità di generare nel proprio territorio vaste relazioni con potenziali clienti (privati e società)
Amante dell’arte con conoscenze di arte moderna e contemporanea
Abilità organizzative per contatto e gestione cliente
Conoscenza del mercato dell’arte
Disponibilità full-time o part-time
Retribuzione provvigionale
Per presentare la tua candidatura, scrivi a info@fivegallery.ch
MOSTRA | si completa il ciclo "Ricerche tedesche" con CECILIA VISSERS e IVO RINGE
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
La produzione artistica di Cecilia Vissers punta sulla tensione poetica pura. Si muove tra i colori del minio-arancio, dell’argento chiaro e del nero, declinati in organiche e rigorose opere-sculture, caratterizzate da una grammatica visiva e un vocabolario formale essenziali, ma in costante rinnovamento. Il paesaggio, inteso come linea di terra, precede - e nell’esposizione affianca - la scultura, in una serie di fotografie che costituiscono di fatto le “didascalie visive” dell'opera.
Ivo Ringe conduce invece in uno spazio ancora inedito dell'arte contemporanea con le sue lavagne di pittura, un ideale riferimento a Joseph Beyus, suo maestro negli anni accademici di Düsseldorf. Nelle sue opere, l'eredità linguistico-concettuale della stagione concreta europea si è arricchita con le intenzioni vitali del gesto pittorico di derivazione nord-americana. Dall'opera singola, ai dittici e da questi allo sviluppo di un trittico: Ringe è autore di un patrimonio di idee visive che si rinnova, mantenendo l'unità di sistema che appartiene alla storia dell'arte antica.
Dal 9 giugno all'8 settembre 2017
Inaugurazione: 8 giugno alle ore 18
La produzione artistica di Cecilia Vissers punta sulla tensione poetica pura. Si muove tra i colori del minio-arancio, dell’argento chiaro e del nero, declinati in organiche e rigorose opere-sculture, caratterizzate da una grammatica visiva e un vocabolario formale essenziali, ma in costante rinnovamento. Il paesaggio, inteso come linea di terra, precede - e nell’esposizione affianca - la scultura, in una serie di fotografie che costituiscono di fatto le “didascalie visive” dell'opera.
Ivo Ringe conduce invece in uno spazio ancora inedito dell'arte contemporanea con le sue lavagne di pittura, un ideale riferimento a Joseph Beyus, suo maestro negli anni accademici di Düsseldorf. Nelle sue opere, l'eredità linguistico-concettuale della stagione concreta europea si è arricchita con le intenzioni vitali del gesto pittorico di derivazione nord-americana. Dall'opera singola, ai dittici e da questi allo sviluppo di un trittico: Ringe è autore di un patrimonio di idee visive che si rinnova, mantenendo l'unità di sistema che appartiene alla storia dell'arte antica.
Dal 9 giugno all'8 settembre 2017
Inaugurazione: 8 giugno alle ore 18
APERTURA STRAORDINARIA | Vi aspettiamo per Open Gallery #13
Sabato 8 aprile 2017 in occasione di Open Gallery#13 la galleria sarà straordinariamente aperta dalle ore 12 alle 19.
MOSTRA | prosegue il ciclo "Ricerche tedesche" con CLAUDIA DESGRANGES, SONJA EDLE VON HOEΒLE, HERBERT MEHLER
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Il colore, “trascinato” con maestria lungo fogli di metallo, o sulla carta dei grandi libri d’artista, è al centro delle rigorose sperimentazioni di Claudia Desgranges. Questo processo, contraddistinto dall’utilizzo di pennellesse a pettine, sfibra la composizione del singolo colore, evidenziando pienamente la sostanza psicologica di una natura luminosa. Si riconosce, così, la creazione di una vera e propria “scrittura cromatica”, che prende in considerazione supporto e strumenti, dove ogni singolo colore esprime al meglio i valori che gli sono propri, rinnovandoli continuamente.
Due diversi linguaggi visivi, caratterizzano il lavoro di Sonja Edle von Hoeβle, frutto di un'unica fonte d’ispirazione, il paesaggio boschivo: l'estensione policroma del colore e l'eleganza della scultura appaiono di fatto i frutti, indipendenti, di una osservazione della ramificazione dell'albero nel bosco, dove il legno si adatta flessibile, si intreccia e si interseca, così come il fogliame e le acque attraverso la sollecitazione del vento e delle atmosfere.
Sempre alla natura e alle relazioni con la botanica e da questa all'architettura, si ispira la produzione scultorea di Herbert Mehler. La monumentalità mostra il raggiungimento di una grande solidità espressiva: alberi e fiori, piante grasse, steli e boccioli, semi e frutti appaiono rivisitati rispetto alla forma originaria attraverso un processo analitico rintracciabile nella prassi di un dettagliato sguardo rinascimentale.
Dal 24 marzo al 26 maggio 2017
Inaugurazione: 23 marzo alle ore 18
Il colore, “trascinato” con maestria lungo fogli di metallo, o sulla carta dei grandi libri d’artista, è al centro delle rigorose sperimentazioni di Claudia Desgranges. Questo processo, contraddistinto dall’utilizzo di pennellesse a pettine, sfibra la composizione del singolo colore, evidenziando pienamente la sostanza psicologica di una natura luminosa. Si riconosce, così, la creazione di una vera e propria “scrittura cromatica”, che prende in considerazione supporto e strumenti, dove ogni singolo colore esprime al meglio i valori che gli sono propri, rinnovandoli continuamente.
Due diversi linguaggi visivi, caratterizzano il lavoro di Sonja Edle von Hoeβle, frutto di un'unica fonte d’ispirazione, il paesaggio boschivo: l'estensione policroma del colore e l'eleganza della scultura appaiono di fatto i frutti, indipendenti, di una osservazione della ramificazione dell'albero nel bosco, dove il legno si adatta flessibile, si intreccia e si interseca, così come il fogliame e le acque attraverso la sollecitazione del vento e delle atmosfere.
Sempre alla natura e alle relazioni con la botanica e da questa all'architettura, si ispira la produzione scultorea di Herbert Mehler. La monumentalità mostra il raggiungimento di una grande solidità espressiva: alberi e fiori, piante grasse, steli e boccioli, semi e frutti appaiono rivisitati rispetto alla forma originaria attraverso un processo analitico rintracciabile nella prassi di un dettagliato sguardo rinascimentale.
Dal 24 marzo al 26 maggio 2017
Inaugurazione: 23 marzo alle ore 18
FIERA | artKARLSRUHE 2017
Five Gallery annuncia la sua partecipazione ad artKARLSRUHE 2017, prestigiosa fiera d'arte moderna e contemporanea che si terrà dal 16 al 19 febbraio.
Vi aspettiamo al Padiglione 3 | Stand H27 !
Vi aspettiamo al Padiglione 3 | Stand H27 !
PREVIEW e VERNISSAGE
Ingresso solo con VIP Card Mercoledì 15 febbraio dalle 15 alle 21 |
APERTURA PER TUTTI I VISITATORI
16-18 febbraio dalle 12 alle 20 19 febbraio dalle 11 alle 19 |
Karlsruhe Trade Fair Centre
Messeallee 1
D-76287 Rheinstetten
Messeallee 1
D-76287 Rheinstetten
MOSTRA | MARIA WALLENSTÅL-SCHOENBERG. Quando il colore ha la dimensione del pensiero ed emoziona
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Possiamo affermare che le grandi opere di Maria Wallenstål, senza mai perdere d'intensità, risultano proiettate verso il territorio espressivo della 'joie de vivre' nelle più vivaci soluzioni cromatiche, caratterizzate dagli azzurri e dagli aranci, dai verdi e dai rossi.
Ora il patrimonio estetico di Maria Walllenstål è integralmente riconoscibile e fruibile all'interno degli spazi espositivi di Five Gallery; la natura riservata e intima dell'habitat ha permesso infatti quell'istallazione delle opere orientata sul rapporto personale e diretto con il lettore dell'arte in grado di farlo partecipe dell'idea di inno alla gioia, di ironia e di piacere, a tratti di entusiasmo.
Dal 9 febbraio 2017 al 18 marzo 2017
Inaugurazione: 9 febbraio alle ore 18
Possiamo affermare che le grandi opere di Maria Wallenstål, senza mai perdere d'intensità, risultano proiettate verso il territorio espressivo della 'joie de vivre' nelle più vivaci soluzioni cromatiche, caratterizzate dagli azzurri e dagli aranci, dai verdi e dai rossi.
Ora il patrimonio estetico di Maria Walllenstål è integralmente riconoscibile e fruibile all'interno degli spazi espositivi di Five Gallery; la natura riservata e intima dell'habitat ha permesso infatti quell'istallazione delle opere orientata sul rapporto personale e diretto con il lettore dell'arte in grado di farlo partecipe dell'idea di inno alla gioia, di ironia e di piacere, a tratti di entusiasmo.
Dal 9 febbraio 2017 al 18 marzo 2017
Inaugurazione: 9 febbraio alle ore 18
MOSTRA | ALDO SPOLDI. Il Tallero coniato dall'Accademia dello Scivolo
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Aldo Spoldi conia il Tallero Vascavolano "un poco prima del default della Lehman Brothers e in anticipo sulla crisi del debito sovrano dei nostri stati" .
Con l'emissione della nuova moneta, con gli apparati -progetti e plastici - e gli strumenti essenziali che ne definiscono i contorni operativi, Aldo Spoldi, rilancia l'incontro e la mediazione tra la cultura dell'arte e quella della terra, tra le forme della scultura e il valore dell'acqua, tra l'emozione del colore e quella della natura. Una porzione di territorio diventa infatti l'effettivo patrimonio su cui si basa il conio del Tallero per le future attività dell'Accademia dello Scivolo con sede a Bagnolo Cremasco (Cr).
Tutti i dati che la mostra ha riunito e raccolto a Lugano, raccontano la nascita e predispongono la diffusione del Tallero Vascavolano, e si basano sulla creatività visionaria di Aldo Spoldi, autore di riferimento della cultura artistica milanese dagli anni '70 ad oggi, ma anche dal suo gruppo di lavoro formato da Valentina Sonzogni, Angelo Galvani, Michele Ferrari, Marco Ermentini.
Dal 3 dicembre 2016 al 28 gennaio 2017
Inaugurazione: 3 dicembre dalle ore 16
Aldo Spoldi conia il Tallero Vascavolano "un poco prima del default della Lehman Brothers e in anticipo sulla crisi del debito sovrano dei nostri stati" .
Con l'emissione della nuova moneta, con gli apparati -progetti e plastici - e gli strumenti essenziali che ne definiscono i contorni operativi, Aldo Spoldi, rilancia l'incontro e la mediazione tra la cultura dell'arte e quella della terra, tra le forme della scultura e il valore dell'acqua, tra l'emozione del colore e quella della natura. Una porzione di territorio diventa infatti l'effettivo patrimonio su cui si basa il conio del Tallero per le future attività dell'Accademia dello Scivolo con sede a Bagnolo Cremasco (Cr).
Tutti i dati che la mostra ha riunito e raccolto a Lugano, raccontano la nascita e predispongono la diffusione del Tallero Vascavolano, e si basano sulla creatività visionaria di Aldo Spoldi, autore di riferimento della cultura artistica milanese dagli anni '70 ad oggi, ma anche dal suo gruppo di lavoro formato da Valentina Sonzogni, Angelo Galvani, Michele Ferrari, Marco Ermentini.
Dal 3 dicembre 2016 al 28 gennaio 2017
Inaugurazione: 3 dicembre dalle ore 16
MOSTRA | LORE BERT. Del colore e della carta
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Il rigore ambientale della Galleria offre la percezione esemplare e motiva l'esperienza della preziosità estetica, quale frutto estremo di un costante impegno intellettuale e di una sensibilità interiore analitica, determinante nella definizione dell'opera di Lore Bert.
Lo spazio espositivo permette l'istallazione di un ampio ciclo di opere frutto di un'attenta estrapolazione dal vasto patrimonio realizzato e raccolto nel grande atelier di Mainz, ma anche di un allestimento condotto dalla grande artista tedesca in base ad un sopraluogo nei mesi scorsi; dalle qualità della singola opera al più piccolo acquerello, cosi come la loro relazione nell'habitat nulla è lasciato al caso ma frutto di una rigorosa volontà creativa. L'evento espositivo predisposto deve quindi essere osservato e vissuto nella forma completa e non casuale di un'opera installativa, sfaccettata al suo interno e articolata in corrispondenza con la pluralità dell'esperienza di una artista conoscitrice, attenta dei movimenti contemporanei e delle geografie del pensiero culturale internazionale, dalla cultura dell'architettura alle profondità dell'esperienza spirituale.
Colore e carta sono gli strumenti di comunicazione su cui Lore Bert ha costruito le dimensioni del suo lungo percorso di lavoro, l'instancabile processualità linguistica dettata da approfondimenti sempre più dettagliati e specifici. La carta, attentamente selezionata lungo una stagione di ricerche nel patrimonio storico - dalla sostanza del papiro all'evanescenza del riso - internazionale, acquisisce la centralità dell'intero percorso creativo con specificità che si raccolgono in un ampio sistema linguistico, dall'istallazione alle grandi dimensioni, dalla tridimenzionalizzazione della scultura alle preziose collezioni di acquerelli, frutti poetici dei lunghi soggiorni veneziani. Il colore condotto alla stato puro definisce il vocabolario visivo dell'intero procedere di Lore Bert; in un ambito che potremmo definire intimo e di percezione sensibile, il colore si adatta a trascriverne la profondità attraverso la sensibilità dell'acquerello, mentre su una struttura compositiva grafico-plastica riesce ad affermarsi in opere contrassegnate da una mirata volontà di comunicazione formale.
Dal 13 ottobre al 3 dicembre 2016
Inaugurazione: 13 ottobre ore 18
Il rigore ambientale della Galleria offre la percezione esemplare e motiva l'esperienza della preziosità estetica, quale frutto estremo di un costante impegno intellettuale e di una sensibilità interiore analitica, determinante nella definizione dell'opera di Lore Bert.
Lo spazio espositivo permette l'istallazione di un ampio ciclo di opere frutto di un'attenta estrapolazione dal vasto patrimonio realizzato e raccolto nel grande atelier di Mainz, ma anche di un allestimento condotto dalla grande artista tedesca in base ad un sopraluogo nei mesi scorsi; dalle qualità della singola opera al più piccolo acquerello, cosi come la loro relazione nell'habitat nulla è lasciato al caso ma frutto di una rigorosa volontà creativa. L'evento espositivo predisposto deve quindi essere osservato e vissuto nella forma completa e non casuale di un'opera installativa, sfaccettata al suo interno e articolata in corrispondenza con la pluralità dell'esperienza di una artista conoscitrice, attenta dei movimenti contemporanei e delle geografie del pensiero culturale internazionale, dalla cultura dell'architettura alle profondità dell'esperienza spirituale.
Colore e carta sono gli strumenti di comunicazione su cui Lore Bert ha costruito le dimensioni del suo lungo percorso di lavoro, l'instancabile processualità linguistica dettata da approfondimenti sempre più dettagliati e specifici. La carta, attentamente selezionata lungo una stagione di ricerche nel patrimonio storico - dalla sostanza del papiro all'evanescenza del riso - internazionale, acquisisce la centralità dell'intero percorso creativo con specificità che si raccolgono in un ampio sistema linguistico, dall'istallazione alle grandi dimensioni, dalla tridimenzionalizzazione della scultura alle preziose collezioni di acquerelli, frutti poetici dei lunghi soggiorni veneziani. Il colore condotto alla stato puro definisce il vocabolario visivo dell'intero procedere di Lore Bert; in un ambito che potremmo definire intimo e di percezione sensibile, il colore si adatta a trascriverne la profondità attraverso la sensibilità dell'acquerello, mentre su una struttura compositiva grafico-plastica riesce ad affermarsi in opere contrassegnate da una mirata volontà di comunicazione formale.
Dal 13 ottobre al 3 dicembre 2016
Inaugurazione: 13 ottobre ore 18
MOSTRA | VINCOLI di Shendra Stucki
LA CASA CON L'ALBERO. di Abraham Sidney Ofei Nkansah
mostra bi-personale a cura di Andrea B. Del Guercio
La raccolta di opere di Shendra Stucki esprime le diverse provocazioni indotte dalle relazioni sociali attraverso una natura creativa che accetta di confrontarsi con il caos delle emozioni. Il risultato è ricco di espressività nonostante l’ estremo rigore compositivo e linguistico. Come le immagini di realtà si rincorrono insistenti e a tratti ossessive, così si moltiplica l’ingresso installativo di palloncini testimoni di una volontà di alleggerimento della critica e di cavi elettrici che rappresentano i legami e gli scambi energetici che uniscono ogni forma ed essere allo spazio che vive.
Il lavoro di Abraham Sidney Ofei Nkansah è il frutto di una narrativa condotta con insistita attenzione tanto da porsi in stretta relazione tra l’esperienza antica della miniatura medievale e l’impellente bisogno comunicativo-compulsivo della stagione contemporanea. Ogni sua opera è affrontata non senza sofferenza, fino a restringere l’immagine e la narrazione in uno stato di concentrazione assoluta. Un ‘accumulo’ di segni che sfocia in una fitta tramatura policroma specchio di ‘immagini del pensiero’ che rispondono ad una straordinaria sensibilità estetica.
Dal 9 giugno al 3 settembre 2016
Inaugurazione: 9 giugno ore 18
La raccolta di opere di Shendra Stucki esprime le diverse provocazioni indotte dalle relazioni sociali attraverso una natura creativa che accetta di confrontarsi con il caos delle emozioni. Il risultato è ricco di espressività nonostante l’ estremo rigore compositivo e linguistico. Come le immagini di realtà si rincorrono insistenti e a tratti ossessive, così si moltiplica l’ingresso installativo di palloncini testimoni di una volontà di alleggerimento della critica e di cavi elettrici che rappresentano i legami e gli scambi energetici che uniscono ogni forma ed essere allo spazio che vive.
Il lavoro di Abraham Sidney Ofei Nkansah è il frutto di una narrativa condotta con insistita attenzione tanto da porsi in stretta relazione tra l’esperienza antica della miniatura medievale e l’impellente bisogno comunicativo-compulsivo della stagione contemporanea. Ogni sua opera è affrontata non senza sofferenza, fino a restringere l’immagine e la narrazione in uno stato di concentrazione assoluta. Un ‘accumulo’ di segni che sfocia in una fitta tramatura policroma specchio di ‘immagini del pensiero’ che rispondono ad una straordinaria sensibilità estetica.
Dal 9 giugno al 3 settembre 2016
Inaugurazione: 9 giugno ore 18
EVENTO| MAG Il portfolio dei creativi in Ticino
Presentazione del nuovo numero della rivista e mostra collettiva degli artisti Susanna De Angelis Gardel, Francesco Maria Gamba, Giuli Gibelli, Mattia Maurizio, Bryn Marie Migliore, Camilla Parini, Paola Rezzonico, Shendra Stucki.
Dal 19 al 30 aprile 2016
Inaugurazione: 19 aprile ore 18
Dal 19 al 30 aprile 2016
Inaugurazione: 19 aprile ore 18
MOSTRA | pre - POSIZIONI di Irene Dioli
LA COSTELLAZIONE DELLA TERRA di Christian Costa
mostra bi-personale a cura di Andrea B. Del Guercio
Irene Dioli presenta un'esemplare raccolta di studi ad acquarello su carta e opere che si articolano tra le dimensioni ridotte dell'esercizio e quelle più grandi caratterizzate da un'intensa estensione del colore, in grado di andare a prendere il sopravvento sul l'ombra disegnata dalla figura, soggetto ricorrente nel lavoro dell'artista. Un nuovo ciclo di opere che raccoglie con la sensibilità che gli è propria la traccia del respiro, il frammento che resta di un'emozione e che trattiene e trascina quell'evanescente ed impalpabile presenza ancora vissuta nella geografia e nello spazio del tempo.
Christian Costa, artefice attento di un percorso plastico-progettuale dedicato all'iconografia del pianeta terra, presenta un'innovativa istallazione attraverso cui trasmettere il proprio pensiero ed il messaggio etico oltreché artistico che da sempre caratterizza il suo lavoro. Un evento visivo-letterario fruibile dal pubblico, invitato a farne parte non solo nella percezione dell'opera ma direttamente all'interno di un sistema planetario in cui la comunicazione scritta acquisisce un ruolo attivo e paritetico con quello della forma sferica, affermandosi nello spazio circolare circostante.
Dal 23 marzo al 3 giugno 2016
Inaugurazione: 23 marzo ore 18
Irene Dioli presenta un'esemplare raccolta di studi ad acquarello su carta e opere che si articolano tra le dimensioni ridotte dell'esercizio e quelle più grandi caratterizzate da un'intensa estensione del colore, in grado di andare a prendere il sopravvento sul l'ombra disegnata dalla figura, soggetto ricorrente nel lavoro dell'artista. Un nuovo ciclo di opere che raccoglie con la sensibilità che gli è propria la traccia del respiro, il frammento che resta di un'emozione e che trattiene e trascina quell'evanescente ed impalpabile presenza ancora vissuta nella geografia e nello spazio del tempo.
Christian Costa, artefice attento di un percorso plastico-progettuale dedicato all'iconografia del pianeta terra, presenta un'innovativa istallazione attraverso cui trasmettere il proprio pensiero ed il messaggio etico oltreché artistico che da sempre caratterizza il suo lavoro. Un evento visivo-letterario fruibile dal pubblico, invitato a farne parte non solo nella percezione dell'opera ma direttamente all'interno di un sistema planetario in cui la comunicazione scritta acquisisce un ruolo attivo e paritetico con quello della forma sferica, affermandosi nello spazio circolare circostante.
Dal 23 marzo al 3 giugno 2016
Inaugurazione: 23 marzo ore 18
MOSTRA e APERTURA STRAORDINARIA
Sabato 12 dicembre 2015 in occasione di Open Gallery#10 la galleria sarà straordinariamente aperta dalle ore 14 alle 20.
A partire dalle ore 18 si svolgerà l'inaugurazione della mostra
I confini e le ombre. Dai Castelli di Bellinzona di Debora Fella
Dall'osservazione delle note forme storico-architettoniche del Ticino e dall'attenta penetrazione visiva nelle severe strutture plastiche dei Castelli che circondano e contrassegnano il paesaggio di Bellinzona, Debora Fella ha predisposto ad un dettagliato e rigoroso ciclo di opere; la severità espressiva che caratterizza e contrassegna le diverse tappe del suo percorso trova in questo ciclo un consolidamento ed un organico momento di raccordo interno, in linea con la svolta tematica orientata allo studio ed al confronto con la sostanza mnemonica dello spazio architettonico.
Dal 12 dicembre 2015 al 16 gennaio 2016
Inaugurazione: 12 dicembre ore 18
scarica il volantino OPEN GALLERY #10
Sabato 12 dicembre 2015 in occasione di Open Gallery#10 la galleria sarà straordinariamente aperta dalle ore 14 alle 20.
A partire dalle ore 18 si svolgerà l'inaugurazione della mostra
I confini e le ombre. Dai Castelli di Bellinzona di Debora Fella
Dall'osservazione delle note forme storico-architettoniche del Ticino e dall'attenta penetrazione visiva nelle severe strutture plastiche dei Castelli che circondano e contrassegnano il paesaggio di Bellinzona, Debora Fella ha predisposto ad un dettagliato e rigoroso ciclo di opere; la severità espressiva che caratterizza e contrassegna le diverse tappe del suo percorso trova in questo ciclo un consolidamento ed un organico momento di raccordo interno, in linea con la svolta tematica orientata allo studio ed al confronto con la sostanza mnemonica dello spazio architettonico.
Dal 12 dicembre 2015 al 16 gennaio 2016
Inaugurazione: 12 dicembre ore 18
scarica il volantino OPEN GALLERY #10
EVENTO| NUOVA COLLEZIONE MISANI GIOIELLI
Giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 18:00 si terrà presso gli spazi della galleria la presentazione dei preziosi gioielli d’arte realizzati dallo storico marchio fondato dall’artista Ivo Misani, in un armonico e originale connubio con le opere d’arte contemporanea
dagli artisti di Five Gallery.
Scarica l'invito
Per maggiori info su MISANI
dagli artisti di Five Gallery.
Scarica l'invito
Per maggiori info su MISANI
MOSTRA | SCULTURA. OPERE PER L'ARCHITETTURA
Pietro Coletta, Vittorio Corsini, Antonio Ievolella e Herbert Mehler
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Five Gallery presenta un affascinante percorso che, attraverso le opere dei Maestri Pietro Coletta (Italia, 1948), Vittorio Corsini (Italia, 1956), Antonio Ievolella (Italia, 1952) e Herbert Mehler (Germania, 1949), indaga sul tema della relazione tra scultura e architettura.
Una mostra in cui gli artisti che vi partecipano esprimono per mezzo del loro lavoro non più solo forme sviluppate nello spazio e intrinse della propria intimità, ma il frutto composito di forze tematiche e di interferenze tra diverse aree esperenziali. Fondamentale è la percezione dell’opera, non più isolata ma contestualizzata in un ambiente che nel caso specifico dell’esposizione è uno spazio abitativo privato, con l’obiettivo di costituire una realtà non solo espositiva, ma in prospettiva simbolica, un’oggettiva forma di interpretazione dell’esistenza, un ‘interno d’artista’esportabile nel tessuto connettivo delle nostre abitazioni.
Dal 15 ottobre al 28 novembre 2015
Inaugurazione: 15 ottobre ore 18
Five Gallery presenta un affascinante percorso che, attraverso le opere dei Maestri Pietro Coletta (Italia, 1948), Vittorio Corsini (Italia, 1956), Antonio Ievolella (Italia, 1952) e Herbert Mehler (Germania, 1949), indaga sul tema della relazione tra scultura e architettura.
Una mostra in cui gli artisti che vi partecipano esprimono per mezzo del loro lavoro non più solo forme sviluppate nello spazio e intrinse della propria intimità, ma il frutto composito di forze tematiche e di interferenze tra diverse aree esperenziali. Fondamentale è la percezione dell’opera, non più isolata ma contestualizzata in un ambiente che nel caso specifico dell’esposizione è uno spazio abitativo privato, con l’obiettivo di costituire una realtà non solo espositiva, ma in prospettiva simbolica, un’oggettiva forma di interpretazione dell’esistenza, un ‘interno d’artista’esportabile nel tessuto connettivo delle nostre abitazioni.
Dal 15 ottobre al 28 novembre 2015
Inaugurazione: 15 ottobre ore 18
VIDEO | RACCONTO PER IMMAGINI di Andrea Sartori
Video intervista a Giorgio Cattani
APERTURA STRAORDINARIA | Open gallery #9
Domenica 5 luglio 2015 dalle ore 11 alle 17 la galleria sarà aperta al pubblico.
In mostra:
Giorgio Cattani Il vento dei luoghi. Omaggio a Hermann Hesse
Andrea Sartori Racconto per immagini
Video-istallazione al piano strada della galleria
Invito al collezionismo, opere selezionate di giovani talenti di Brera, Chantal Passarella, Daniela Conte, Debora Fella, Gian Maria Milani, Lorenzo Fioranelli, Lucrezia Zaffarano, Maddalena Lusso, Riccardo Garolla, Simone Masetto Maghe e Valentina Sonzogni, in vendita al prezzo promozionale di CHF 150.
Domenica 5 luglio 2015 dalle ore 11 alle 17 la galleria sarà aperta al pubblico.
In mostra:
Giorgio Cattani Il vento dei luoghi. Omaggio a Hermann Hesse
Andrea Sartori Racconto per immagini
Video-istallazione al piano strada della galleria
Invito al collezionismo, opere selezionate di giovani talenti di Brera, Chantal Passarella, Daniela Conte, Debora Fella, Gian Maria Milani, Lorenzo Fioranelli, Lucrezia Zaffarano, Maddalena Lusso, Riccardo Garolla, Simone Masetto Maghe e Valentina Sonzogni, in vendita al prezzo promozionale di CHF 150.
MOSTRA | IL VENTO DEI LUOGHI - OMAGGIO A HERMANN HESSE di Giorgio Cattani
mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Five Gallery presenta un ampio e inedito ciclo di opere realizzate dal Maestro ferrarese dedicate ad Hermann Hesse, alla rilettura dei suoi scritti e dei suoi acquarelli.
La mostra riconsegna le emozioni e le riflessioni che Cattani ha vissuto in seguito all’incontro diretto con la collezione dei dipinti, con gli oggetti che furono vissuti e utilizzati dallo scrittore; le opere e le istallazioni nascono dalla visione delle lettere e dei documenti scambiati e raccolti, dall’osservazione della biblioteca e delle numerose immagini fotografiche testimoni della quotidianità e delle relazioni sociali di Hesse, conservate con cura dalla Fondazione Museo di Hesse a Montagnola.
Dal 28 maggio al 3 ottobre 2015
Inaugurazione: 28 maggio ore 18
Five Gallery presenta un ampio e inedito ciclo di opere realizzate dal Maestro ferrarese dedicate ad Hermann Hesse, alla rilettura dei suoi scritti e dei suoi acquarelli.
La mostra riconsegna le emozioni e le riflessioni che Cattani ha vissuto in seguito all’incontro diretto con la collezione dei dipinti, con gli oggetti che furono vissuti e utilizzati dallo scrittore; le opere e le istallazioni nascono dalla visione delle lettere e dei documenti scambiati e raccolti, dall’osservazione della biblioteca e delle numerose immagini fotografiche testimoni della quotidianità e delle relazioni sociali di Hesse, conservate con cura dalla Fondazione Museo di Hesse a Montagnola.
Dal 28 maggio al 3 ottobre 2015
Inaugurazione: 28 maggio ore 18
MOSTRA | HELVETICA N. di Carlo Alberto Rastelli
MONITO di Riccardo Garolla
mostra bi-personale a cura di Andrea B. Del Guercio
Proseguendo con il progetto volto a promuovere opere legate al territorio, Carlo Alberto Rastelli ha realizzato per la composizione dei suoi lavori uno studio approfondito sul tema della nostalgia. Pochi infatti sono a conoscenza del fatto che sia stato per primo uno svizzero, il dottor Johannes Hofer, a coniare il termine ‘nostalgia’ come patologia riscontrata con maggiore veemenza tra i suoi connazionali.
Il tema scelto da Riccardo Garolla è invece quello del ‘monito’, sentimento colmo di potenza e carico di aggressività che si cela dietro quei fotogrammi che la mente dell’uomo cattura osservando il paesaggio che lo circonda e che l’artista ha voluto immortalare nelle sue tele.
Dal 26 marzo all'8 maggio 2015
Inaugurazione: 26 marzo ore 18
Proseguendo con il progetto volto a promuovere opere legate al territorio, Carlo Alberto Rastelli ha realizzato per la composizione dei suoi lavori uno studio approfondito sul tema della nostalgia. Pochi infatti sono a conoscenza del fatto che sia stato per primo uno svizzero, il dottor Johannes Hofer, a coniare il termine ‘nostalgia’ come patologia riscontrata con maggiore veemenza tra i suoi connazionali.
Il tema scelto da Riccardo Garolla è invece quello del ‘monito’, sentimento colmo di potenza e carico di aggressività che si cela dietro quei fotogrammi che la mente dell’uomo cattura osservando il paesaggio che lo circonda e che l’artista ha voluto immortalare nelle sue tele.
Dal 26 marzo all'8 maggio 2015
Inaugurazione: 26 marzo ore 18
AVVISO
La chiusura della mostra Naturae di Valentina Sonzogni ed Ilaria Forlini è stata posticipata al 20 marzo 2015.
La chiusura della mostra Naturae di Valentina Sonzogni ed Ilaria Forlini è stata posticipata al 20 marzo 2015.
MOSTRA | Naturae
Valentina Sonzogni
Lugano sulle tue coste, sui tuoi pendii
Ilaria Forlini
Il giardino d'inverno
mostra bi-personale a cura di Andrea B. Del Guercio
Lo
spazio della Galleria ospita due distinte esposizioni con specifici
approfondimenti dedicati al mondo della natura e del paesaggio, al
sistema delle acque ed a quello boschivo, alle aree desertiche in cui
solo il mondo vegetale sopravvive. Due autonome e inedite sezioni
ambientali permettono al visitatore l’introduzione, inducono ad una
forma di immersione all'interno di un territorio in cui il silenzio
regna, offrendo alla fruizione visiva un’inedita condizione di
concentrazione; sono chiamate ad operare due artiste, Valentina Sonzogni
che rilegge e trascrive il tracciato del lago Ceresio ed il disegno dei
monti Brè e San Salvatore e Ilaria Forlini attenta al paesaggio
desertico in cui si accendono improvvisi fioriture.
Dal 12 febbraio al 7 marzo 2015
Inaugurazione: 12 febbraio ore 18
AVVISO
A seguito del grande successo ottenuto dal Caleidoscopio del contemporaneo, la chiusura della mostra è stata posticipata al 7 febbraio 2015.
A seguito del grande successo ottenuto dal Caleidoscopio del contemporaneo, la chiusura della mostra è stata posticipata al 7 febbraio 2015.
SPECIALE
In occasione del Santo Natale 2014 Five Gallery propone ai suoi collezionisti una raccolta di preziosi disegni di piccole e medie dimensioni e con prezzi dai 100 ai 350 Franchi, realizzati appositamente dagli artisti rappresentati.
Un regalo originale grazie al quale si offre a chi lo riceve la possibilità di avvicinarsi al mondo dell'arte e di arricchirsi culturalmente, oltre che di intraprendere un primo passo verso la creazione di una propria collezione d'arte.
Un regalo originale grazie al quale si offre a chi lo riceve la possibilità di avvicinarsi al mondo dell'arte e di arricchirsi culturalmente, oltre che di intraprendere un primo passo verso la creazione di una propria collezione d'arte.
FIVE GALLERY VI AUGURA UN FELICE NATALE!
Ilaria Forlini, Studio per Astrophytum Myriostigma, tecnica mista su carta, 18x13 cm, 2014.
APERTURA STRAORDINARIA | Open gallery #8
Domenica 7 dicembre 2014 dalle ore 14 alle 18 la galleria sarà aperta al pubblico.
In mostra Caleidoscopio del contemporaneo, i Grandi Maestri delle seconde avanguardie e i Giovani Talenti dell'ultima stagione espressiva.
Durante l'evento all'ingresso della galleria in via Canova sarà esposta eccezionalmente l'istallazione di Emiliano Rubinacci La rivolta dei carrelli.
scarica il volantino OPEN GALLERY #8
Domenica 7 dicembre 2014 dalle ore 14 alle 18 la galleria sarà aperta al pubblico.
In mostra Caleidoscopio del contemporaneo, i Grandi Maestri delle seconde avanguardie e i Giovani Talenti dell'ultima stagione espressiva.
Durante l'evento all'ingresso della galleria in via Canova sarà esposta eccezionalmente l'istallazione di Emiliano Rubinacci La rivolta dei carrelli.
scarica il volantino OPEN GALLERY #8
MOSTRA | Caleidoscopio del contemporaneo
I Maestri delle seconde avanguardie: Giorgio Cattani | Antonio Ievolella
I Talenti dell'arte contemporanea: Christian Costa| Carlo Alberto Rastelli| Debora Fella| Federico Unia| Ilaria Forlini| Irene Dioli| Riccardo Garolla| Valentina Sonzogni| Alberto Gianfreda| Emiliano Rubinacci
Mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Con 'Caleidoscopio del contemporaneo' Five Gallery inaugura una nuova stagione espositiva contrassegnata dalla volontà di porsi in sintonia con l'attuale stato dell'arte attraverso un percorso mirato che riafferma il principio della Collezione d'Arte Contemporanea.
Dal 25 novembre 2014 al 10 gennaio 2015
Inaugurazione: 25 novembre ore 18
scarica l'invito
I Talenti dell'arte contemporanea: Christian Costa| Carlo Alberto Rastelli| Debora Fella| Federico Unia| Ilaria Forlini| Irene Dioli| Riccardo Garolla| Valentina Sonzogni| Alberto Gianfreda| Emiliano Rubinacci
Mostra a cura di Andrea B. Del Guercio
Con 'Caleidoscopio del contemporaneo' Five Gallery inaugura una nuova stagione espositiva contrassegnata dalla volontà di porsi in sintonia con l'attuale stato dell'arte attraverso un percorso mirato che riafferma il principio della Collezione d'Arte Contemporanea.
Dal 25 novembre 2014 al 10 gennaio 2015
Inaugurazione: 25 novembre ore 18
scarica l'invito
EVENTO| Premiazione concorso Arte e Femminilità
Lunedì 27 ottobre 2014 a partire dalle ore 18 presso la Five Gallery si svolgerà la premiazione del concorso fotografico Arte e Femminilità organizzato dall'OtherMovie Lugano Film Festival in collaborazione con la rivista Mag.
Seguirà la proiezione delle fotografie dei finalisti e un aperitivo di chiusura.
Seguirà la proiezione delle fotografie dei finalisti e un aperitivo di chiusura.
MOSTRA |The Pigs
Mostra fotografica di Carlos Spottorno
realizzata in collaborazione con LuganoPhotoDays
Dal 14 al 26 ottobre 2014
Finissage con l'artista: venerdì 24 ottobre dalle ore 18
realizzata in collaborazione con LuganoPhotoDays
Dal 14 al 26 ottobre 2014
Finissage con l'artista: venerdì 24 ottobre dalle ore 18
FIERA | ArtVerona 2014
Five Gallery annuncia la sua partecipazione per il secondo anno consecutivo ad Art Verona, prestigiosa fiera d'arte moderna e contemporanea che si terrà dal 9 al 13 ottobre presso il quartiere fieristico di Verona.
VERONAFIERE
Porta Re Teodorico - Viale dell'Industria
IT- 37135 Verona
STAND| F12-G10 (padiglione 12)
VERONAFIERE
Porta Re Teodorico - Viale dell'Industria
IT- 37135 Verona
STAND| F12-G10 (padiglione 12)
Primavera-Estate 2014
APERTURA STRAORDINARIA | Open gallery #7
Domenica 6 luglio 2014 dalle ore 15 alle 20 la galleria sarà aperta al pubblico.
In mostra Shendra Stucki: un mondo invaso da colori ed elettricità ed alcune tra le più significative opere della collezione di Five Gallery.
In mostra Shendra Stucki: un mondo invaso da colori ed elettricità ed alcune tra le più significative opere della collezione di Five Gallery.
MOSTRA | Settimana dell'artista
Da martedì 1 Luglio fino al 14 settembre 2014 Five Gallery inaugura il progetto La settimana dell'artista.
Ogni settimana nelle sale della galleria saranno presentate le mostre personali degli artisti di MAG:
Kevin Delcò | Claudia Cossu Fomiatti | Giuliana Gabri Gibelli | Oleg Magni | Jeannette Müller | Paola Rezzonico | Shendra Stucki | Oscar Togninalli
Calendario delle mostre
Ogni settimana nelle sale della galleria saranno presentate le mostre personali degli artisti di MAG:
Kevin Delcò | Claudia Cossu Fomiatti | Giuliana Gabri Gibelli | Oleg Magni | Jeannette Müller | Paola Rezzonico | Shendra Stucki | Oscar Togninalli
Calendario delle mostre
FIERA| Scope Basel 2014
Five Gallery è lieta di annunciare la partecipazione a Scope Basel 2014!
In occasione della mostra L'OCCHIO, L'OBIETTIVO E IL MONDO verrà data al pubblico ticinese la possibilità di visionare in anteprima alcune delle opere degli artisti selezionati dalla galleria per la prestigiosa fiera internazionale che si terrà dal 17 al 22 giugno a Basilea.
SCOPE Basel Pavilion
Uferstrasse, 40
CH- 4057 Basel
STAND | A17
In occasione della mostra L'OCCHIO, L'OBIETTIVO E IL MONDO verrà data al pubblico ticinese la possibilità di visionare in anteprima alcune delle opere degli artisti selezionati dalla galleria per la prestigiosa fiera internazionale che si terrà dal 17 al 22 giugno a Basilea.
SCOPE Basel Pavilion
Uferstrasse, 40
CH- 4057 Basel
STAND | A17
MOSTRA | L'occhio, l'obiettivo e il mondo
Mostra collettiva realizzata in collaborazione con gli artisti di MAG: magazine.
Con “L’occhio, l’obiettivo e il mondo” Five Gallery traccia un vero e proprio percorso che parte dalla vista, uno dei cinque sensi di cui la natura ha dotato l’uomo,fino alla percezione di una realtà inevitabilmente filtrata dalla personale interpretazione o, perché no, dall’azione dell’obiettivo di una macchina fotografica.
Dal 15 maggio al 13 settembre 2014
Con “L’occhio, l’obiettivo e il mondo” Five Gallery traccia un vero e proprio percorso che parte dalla vista, uno dei cinque sensi di cui la natura ha dotato l’uomo,fino alla percezione di una realtà inevitabilmente filtrata dalla personale interpretazione o, perché no, dall’azione dell’obiettivo di una macchina fotografica.
Dal 15 maggio al 13 settembre 2014
Rimani aggiornato su mostre ed eventi
FIVE GALLERY SA | via canova 7, 4° piano | Lugano | www.fivegallery.ch